Vivere con un micio vuol dire imparare a conoscere il significato dei suoi comportamenti. Tra i suoni più comuni che un felino produce vi è il soffio. Oggi scopriremo perché il gatto soffia e quali significati ha questo gesto.
Continua a leggere

Vivere con un micio vuol dire imparare a conoscere il significato dei suoi comportamenti. Tra i suoni più comuni che un felino produce vi è il soffio. Oggi scopriremo perché il gatto soffia e quali significati ha questo gesto.
Continua a leggere
Quando le temperature si abbassano, il nostro sistema immunitario si indebolisce e i malanni stagionali hanno la meglio su di noi. Allo stesso modo, anche i nostri amici animali possono ammalarsi. Vediamo insieme come capire se il gatto ha la febbre!
Chi sa interpretare i movimenti della coda del gatto? Ebbene sì, dai movimenti della coda del nostro gatto possiamo capire molte cose sul suo temperamento e sul suo umore. Come fare? Ecco i 10 movimenti più frequenti della coda del nostro gatto, e cosa significano!
La tradizione popolare vuole che i felini vadano ghiotti di latte e per molti di noi una tazza di latte fresco è una bevanda dissetante e nutriente, e per le stesse ragioni siamo portati a offrirne anche al nostro gatto. Ma i gatti possono bere il latte? Scopriamolo insieme.
Le fusa sono tra i suoni felini che più ci affascinano. Le sentiamo quando facciamo le coccole al nostro micio, o mentre mangia, oppure nei cuccioli quando prendono il latte dalla mamma. Sicuramente molti di noi, però, si sono chiesti: perché il gatto fa le fusa? Scopriamolo assieme!